Author : rossella

Il Museo Civico di Asolo

Il Museo Civico è considerato il cuore storico e artistico della Città, di cui racconta miti e atmosfere.L’edificio attuale è costituito dal Palazzo del Vescovado e dall’elegante Loggia della Ragione riccamente affrescata. Al suo interno ospita una accurata sezione archeologica che documenta le antiche origini della città, piccolo centro dei paleoveneti e poi importante municipium romano. Trovano […]

Itinerario 3: Asolare per una giornata intera

Itinerario lungo Questo itinerario è destinato a chi vuole passare una giornata intera ad Asolo, scoprendo la molteplicità dei suo orizzonti e come gli antichi monumenti trovino perfetta armonia nel paesaggio collinare. Suggestive passeggiate portano il visitatore dal centro del borgo a luoghi carichi di emozione, come la Rocca o il cimitero dell’eremo di Sant’Anna, […]

Sentieri dei Colli Asolani

Sentiero della Rocca (Nr. 39) ACCESSO: Dal Parcheggio pubblico Forestuzzo (dietro l’ex Ospedale) o dal Parcheggio coperto Cipressina. DIFFICOLTA’: Facile DISLIVELLO: Circa 50 metriLUNGHEZZA: Circa 3 Km.TEMPO DI PERCORRENZA: Circa 1,5 oreMOUNTAIN BIKE: Si Dal parcheggio pubblico si raggiunge il Centro Storico di Asolo. Poi con una breve salita per Via Colamarion, si arriva alla Porta Colmarion che ha mantenuto il […]

Itinerari nella provincia di Treviso e nel Veneto

Anello del Veneto L’Anello del Veneto è un percorso cicloturistico circolare attorno alle province di Venezia, Padova, Vicenza e Treviso passando per la pedemontana e toccando le città più belle della regione. Partendo da Venezia, s’imbocca la Ciclovia delle Isole della laguna, che attraversa le isole per giungere a Chioggia (Venezia). Visitato il centro storico, si […]

La torre

La Torre Civica, o dell’Orologio, è una delle quattro torri del Castello di Asolo. L’edificio difensivo, noto dalle fonti a partire dal X secolo, sorge su uno sperone roccioso posto a sud-ovest delle colline asolane. Edificato probabilmente in legno, fu ricostruito in pietra tra il X e l’XI secolo, come tutti i castelli del nostro […]

Torna su

Questo sito web utilizza i cookie per consentire le funzionalità essenziali del sito, nonché quelle analisi del traffico sulle pagine. Puoi accettare le impostazioni predefinite oppure modificare le impostazioni in qualunque momento. Puoi chiudere questo banner per continuare con solo i cookie essenziali.