Ritorna il calendario delle visite guidate organizzate dal Comune di Asolo per scoprire la natura, la storia e le vicende della perla della Marca Trevigiana.
Sabato 21 maggio, ore 20.30 Lucciole e civette a Boscasolo
Il silenzio notturno dei boschi attiva tutti i sensi. Gli occhi si abituano al buio e le orecchie percepiscono ogni fruscio. Il bosco è vivo anche di notte e con un’esperta guida naturalistica ne scopriremo tutte le meraviglie.
Info e prenotazioni: Ufficio turistico di Asolo 0423 529046 iat@asolo.it
Costo: 5€
Sabato 14 maggio, ore 18.30 Orizzonti d’Autore-Speciale visita guidata serale con Eliana Negroni
La presidente dell’Associazione Nazionale dei Gioiello Contemporaneo accompagna i visitatori alla visita della mostra Orizzonti d’Autore.
Info e prenotazioni: Museo Civico di Asolo 347 5735246 info@museoasolo.it
Costo: biglietto del Museo Civico speciale 1€ per la Notte dei Musei
Domenica 15 maggio. ore 11.00 Asolo Medievale
Una paseggiata nella storia di Asolo dal Castrllo di Caterina Cornaro alla sommità della Rocca
Info e prenotazioni: Museo Civico di Asolo 347 5735246 info@museoasolo.it
Costo: 8€
Domenica 22 maggio, ore 10.00 Visita del Giardino di Villa Freya Star
Un luogo che ha il sapore dell’incanto, dove riecheggia ancora l’eco della sua famosa proprietaria, Freya Stark, e dove la storia parla tra le foglie dei lecci secolari.
Info e prenotazioni: Ufficio turistico di Asolo 0423 529046 iat@asolo.it
Costo: 12€ incluso ingresso al Giardino
Sabato 28 maggio, ore 19.30 Tramonti Asolani
Lasciatevi conquistare dalla bellezza che solo un tramonto visto dall’alto della Rocca può offrire. Vi accompagneremo in una passeggiata guidata dal centro storico al punto panoramico più suggestivo della pedemontana per ammirare le luci e la magia del tramonto asolano.
Info e prenotazioni: Museo Civico di Asolo 347 5735246 info@museoasolo.it
Costo: 8€
Domenica 29 maggio, ore 9.30 Le Trincee di San Martino
Perché parlare di storia chiusi in una stanza quando tutto il nostro territorio è un libro a cielo aperto? Vi invitiamo ad una originale conferenza sulla storia di Asolo e del nostro territorio, camminando tra i segni che la Prima Guerra Mondiale ha lasciato nell’area di San Martino.
Info e prenotazioni: Ufficio turistico di Asolo 0423 529046 iat@asolo.it
Costo: gratuito